Cos'è lhasa apso?

Lhasa Apso: Informazioni Essenziali

Il Lhasa Apso è una razza canina originaria del Tibet, utilizzata per secoli come cane da guardia nei monasteri e nei palazzi. Il suo nome deriva dalla città di Lhasa, la capitale del Tibet.

Aspetto:

  • Taglia: Piccola. Generalmente tra i 25 e i 28 cm di altezza al garrese.
  • Peso: Tra i 6 e gli 8 kg.
  • Pelo: Lungo, folto, pesante e dritto. Richiede cure costanti. Diversi colori sono ammessi.
  • Testa: Proporzionata al corpo, con cranio stretto e tartufo nero.
  • Occhi: Scuri, di medie dimensioni e a mandorla.
  • Orecchie: Pendenti e ricoperte di pelo.
  • Coda: Portata alta sul dorso, spesso con una curva.

Temperamento:

  • Indipendente: Il Lhasa Apso è un cane indipendente e può essere testardo nell'addestramento.
  • Intelligente: È una razza intelligente, ma ha bisogno di una mano ferma e coerente.
  • Attento: Era originariamente un cane da guardia, quindi è generalmente diffidente verso gli estranei.
  • Leale: È molto leale alla sua famiglia e può essere affettuoso con i membri della famiglia.
  • Coraggioso: Nonostante la sua taglia, è un cane coraggioso e non ha paura di affrontare sfide.

Cura:

  • Toelettatura: Richiede una toelettatura quotidiana per evitare nodi e grovigli. Un bagno regolare è necessario. Potrebbe essere necessaria una Toelettatura Professionale periodica.
  • Esercizio: Ha bisogno di un esercizio moderato, come passeggiate quotidiane.
  • Alimentazione: Un'alimentazione di alta qualità è importante per mantenere il suo pelo sano e il suo corpo in forma. Discutere con il Veterinario la dieta migliore per il tuo Lhasa Apso.
  • Salute: Alcune problematiche di salute a cui sono predisposti includono la Displasia dell'anca, problemi agli occhi e malattie renali. Un Controllo Veterinario regolare può aiutare a individuare precocemente eventuali problemi.

Addestramento:

  • L'addestramento precoce e la socializzazione sono fondamentali per un Lhasa Apso ben educato.
  • È importante essere pazienti e coerenti nell'addestramento, usando metodi di rinforzo positivo. L'Addestramento con Rinforzo Positivo è particolarmente efficace.
  • A causa della sua indipendenza, potrebbe essere più difficile da addestrare rispetto ad altre razze.

Adatto a:

  • Persone che hanno tempo e risorse per dedicarsi alla toelettatura.
  • Famiglie attive che possono fornirgli un esercizio moderato.
  • Persone che cercano un cane da compagnia leale e attento.
  • Proprietari esperti che possono gestire la sua testardaggine.